Jazz Section Introduction

Era destino che le strade del Brass Group e di Palermo Classica dovessero prima o poi incontrarsi poiché, pur nella distinzione dei rispettivi ambiti di attività, entrambe le istituzioni da sempre condividono la concezione che le pur infinite e differenti costellazioni stilistiche che brillano nel nostro cielo sonoro appartengono in fondo allo stesso universo, quella della Musica, ed è proprio dall’ammirazione di un firmamento così ricco di molteplicità che l’uomo può trarre le emozioni  più alte e nobili del proprio animo.

D’altronde, è l’esempio stesso di molti grandi artisti a suggerire quanto fittizia sia la logora prassi di erigere compartimenti stagni tra ambiti diversi poiché è proprio da una concezione priva di steccati che la genialità di figure, ad esempio, come George Gershwin, Leonard Bernstein, Maurice Ravel, Duke Ellington o Dmítrij Šostakóvič  sapeva trarre linfa creativa per comporre pagine che non possono essere imprigionate in generi ma vanno consegnate alla grande musica senza distinzioni.

Per Palermo Classica non è certo nuova l’idea di offrire una proposta musicale di ampio respiro che superi vecchi confini ma in questa dodicesima edizione, assai più che nelle precedenti, l’idea di impaginare un programma di classica e jazz coglie il segno di un autentico stato dell’arte poiché trova corrispondenza eccellente nella partnership con la Fondazione The Brass Group che già negli anni Ottanta metteva arditamente in pratica questa visione globale della musica assieme ad altre storiche istituzioni di musica classica. 

Sono queste le ragioni che hanno spinto la fondazione The Brass Group e l’associazione Palermo Classica ad unire per la prima volta le rispettive competenze per offrire una programmazione che abbraccia due mondi musicali apparentemente distinti per genere e stile ma da sempre così vicini per finalità e ispirazione. 

Su questo principio, Il Festival guarda a un progetto futuro che mira ad essere sempre più competitivo e prestigioso sul piano Internazionale.

Tra concerti pomeridiani, serali e notturni, il calendario della dodicesima edizione offre trentasei appuntamenti tra luglio e settembre nei quali prenderanno parte un’Orchestra Sinfonica, un’Orchestra Jazz, molteplici formazioni cameristiche e oltre sessanta artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Maestro

Ignazio Garsia