18 pianisti provenienti da tutto il mondo ci accompagneranno in questo straordinario percorso, che non ha il solo obiettivo di farci rivivere momenti musicali di grande emotività, ma di farci conoscere più approfonditamente, attraverso pagine di rara bellezza, la personalità e il pensiero di questi immortali geni.
Ad inaugurare la rassegna, ci sarà la già acclamata pianista Rexa Han la quale sarà impegnata in Mozart con la Fantasia in Re minore, in Bach con la Suite inglese n. 6 e in Prokofiev con la Sonata n. 6 in La maggiore.
Straordinario e atteso sarà il secondo appuntamento che vedrà il capolavoro bachiano, le Variazioni Goldberg, materializzarsi sotto le dita del pianista Stepan Simonian.
Il 27 dicembre la bella Kristina Miller, ci porterà alla memoria la Sonata in La minore K 310 di Mozart e la commovente ed entusiasmante Ciaccona di Bach-Busoni per finire con la Sonata n. 2 di Prokofiev.
Con il quarto appuntamento, la pianista greca Nefeli Mousoura ci farà toccare per la prima volta, il Clavicembalo ben temperato, libro II con il Preludio e Fuga BWV 885, per proseguire con un cospicuo numero di opere dedicate al compositore salisburghese.
Il quinto appuntamento è un fuori programma che Palermo Classica ha voluto dedicare al compositore palermitano Antonio Trovato. Uno spazio nel quale l’autore potrà esprimersi, interpretando la musica di sua composizione.
Domenica 19 Gennaio la pianista russa Polina Ushakova fissa un programma che spazia da Bach a Mozart per approdare alla Sonata n. 7 di Prokofiev, che ad oggi rimane tra le pagine più impegnative di tutta la letteratura pianistica.
Unico Duo della stagione è quello composto da Oxana Shevchenko, piano & Christoph Croisée, violoncello. Il duo ci proporrà pagine di rara bellezza di Bach, un piccola perla di Mozart, l’ Andantino KV Ahn. 46 e per finire la Sonata Op. 119 di Prokofiev.
Altri attesi appuntamenti sono quelli delle rispettive pianiste Schaghajegh Nosrati che ci proporrà l’inesauribile e monumentale opera di Bach, Die Kunst der Fuge (L’arte della fuga) e Shih-Wei Huang che proporrà la straordinaria versione pianistica del capolavoro di Prokofiev, Romeo e Giulietta.