Conquistador de libertad Libertador del sentimiento La musica y su imaginación
Narratore e cronista, racconta la realtà de los barrios de Buenos Aires, nato a Mar de Plata nel 1921, Astor Piazzolla descrive con la musica la scena visibile agli occhi, udibile e scrutabile nello spirito e nell’inconscio. Le sensazioni si codificano nelle palpitazioni, nei battiti, nella forza del ritmo, protagonista lleno de pasión y corpo. I movimenti delle melodie, sinuose, accattivanti e dinamiche svelano storie popolari senza veli. Rivoluzionario, con le sue declamazioni musicali, rivela la libertà e la possibilità d’insinuarsi con la propria voce definendo uno stile tutto nuovo; ed è così che il tango, nella musica e nella danza, evolve nella forma e scopre una nuova voce, una nuova espressività, un nuovo mito.
Continua a Leggere
Transeunte le sue musiche rivelano la formazione cosmopolita, dando alla tradizione una nuova modernità, costantemente in viaggio. Da New York dove mosse i primi passi a Buenos Aires dove incominciò lo studio del bandoneon, al quale si dedicò inserendosi sin da giovanissimo nelle scene musicali urbane e di quartiere esibendosi in cafè e piccoli teatri. La formazione ebbe seguito in Europa con i grandi maestri del tempo. Lo studio del novecento, della musica classica, specie in Francia con Nadia Boulanger gli consente di trovare la sua massima espressione in un ambiente fervido e in costante rinnovamento artistico-culturale. Riconosciuto per la sua dedizione, la passione per il tango, e la milonga dallo stile languido e danzante, ad Astor va riconosciuto anche la profonda ricercatezza musicale la cui tecnica non è priva di complessità. Un ventaglio compositivo che si estende dalla musica classica ai temi popolari sviluppati con la libertà espressiva e sinuosa del jazz.
01 Agosto
ore 21.00
Piazza municipio
Piazzolla 100 Años
Quintetto
Las Damas Quintet
Music for Life
14 Agosto
ore 21.00
Galleria d’Arte Moderna
Piazzolla 100 Años
Per soli e orchestra
Violina Petrychenko, Piano
Alexey Semenenko, Violino
Tetiana Muchychka, Fisarmonica
Palermo Classica Chamber Orchestra
16 Agosto
ore 21.00
Arena delle Rose
Piazzolla 100 Años
Per soli e orchestra
Violina Petrychenko, Piano
Alexey Semenenko, Violino
Tetiana Muchychka, Fisarmonica
Palermo Classica Chamber Orchestra
Music for Life
10 Settembre
ore 21.00
Galleria d’Arte Moderna
A. Piazzolla
Tangazo
Palermo Classica Symphony Orchestra
Roberto Beltràn-Zavala, Direttore