Alessio Masi
Pianista

con Palermo Classica
Nato in Sicilia, Alessio Masi è un giovane pianista e compositore acclamato per la sua eloquenza pianistica e la grande creatività interpretativa.
È attualmente sponsorizzato da Hermès Italia dopo aver vinto il primo premio assoluto al concorso “Hermès per i Talenti” nel 2022. Ha fatto parte, in qualità di artista principale, del progetto “H.Y.T.A – Tour 2024”, grazie cui è stato coinvolto in un tour europeo di concerti interamente sponsorizzati da Hèrmes Italia e Piano City Palermo. Ha inoltre ricevuto una borsa di studio triennale ed un invito speciale al Verbier Festival in Svizzera, che frequenta ogni anno come Visiting Student della Verbier Festival Academy.
Si è esibito in numerosi e rilevanti teatri e luoghi di prestigio come la Klavierhaus di New York, Museo Teatrale alla Scala di Milano, il Foyer del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Invernadero de Arganzuela a Madrid, la Schimmel Hall a Braunschweig, Biblioteca Palacio Galveias a Lisbona, Teatro Niccolini di Firenze, Palazzo Branciforte a Palermo e molti altri. È ospite regolare di festival musicali come “Piano City Milano” e “Piano City Palermo” e si è esibito in altri come “Orbetello Piano Festival”, “Nei Suoni dei Luoghi”, “Careggi in Musica”.
Si è distinto con numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali come la “Schimmel International Piano Competition”, il concorso “Andrea Baldi”, la “Tiziano Rossetti International Competition” ed il progetto “Attraverso I Suoni” di Agimus Firenze. Ha rilasciato interviste per Radio Svizzera Italiana, Rete Toscana Classica e Radio In, con la diffusione di sue registrazioni pianistiche.
Pubblicherà nel 2025 il suo primo disco con l’etichetta “Brilliant Classics” interamente dedicato alla musica pianistica di Nino Rota. Studia attualmente pianoforte sotto la guida di Alessandra Ammara e Roberto Prosseda. Ha frequentato masterclass di Roland Pöntinen, Inna Faliks, Jed Distler, Maria Narodystka, William G. Naborè, Alexander Malofeev, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Maurizio Baglini ed altri.
Masi è attivo anche in altri generi, collaborando in diversi progetti di musica Noise-Rock, Post-Rock, Jazz, Soul e Progressive Rock.