Programma e Biglietteria
Punti Vendita Biglietti e Abbonamenti
ACCADEMIA PALERMO CLASSICA
Via Paolo Paternostro, 94
Tel. 091 332208 – Cell. +39 3488697932
Dal Lunedì al Venerdì dalle 15:00 alle 19:00
PUNTO DI VISTA
Via Maqueda, 202
Tel +39 0919102653
Dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
PRIMAFILA STORE
Via Emanuele Notabartolo, 5/c
tel 06 4006 0632
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
GLOBALSEMM AGENZIA DI VIAGGI
Via Principe di Paternò, 186
Tel 091 7848420 - Cell 373 7796022
Dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:15 alle 19:00
ONLINE
www.palermoclassica.it
www.tickettando.it
Modalità Sconti
Disabili 50%
Studenti 25%
CRAL Unicredit 30%
Titolari Abbonamenti 20%
Under 15 30%
Bambini Under 4 gratis
FAQ
Dove posso acquistare i biglietti per i concerti?
Puoi acquistare i biglietti online direttamente dal nostro sito nella sezione Programma, oppure in sede nei punti vendita indicati.
È possibile acquistare un abbonamento?
Sì! Offriamo formule diverse di abbonamento (es. sinfonici, piano recital/musica da camera). Trovi tutte le info nella sezione Abbonamenti.
Posso ricevere un rimborso se non posso partecipare a un concerto?
I biglietti non sono rimborsabili, salvo annullamento dell’evento da parte dell’organizzazione.
Posso acquistare i biglietti in loco?
Si, previa disponibilità.
- Palazzo Steri – Piazza Marina, 60 - Il giorno dei concerti dalle 15:00 alle 19:00
- Orto Botanico – Il giorno dei concerti dalle 15:00 alle 19:00
A che ora devo arrivare?
Ti chiediamo di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
Non sarà consentito l’ingresso dopo l’orario di inizio.
È possibile accedere ai luoghi del concerto prima dell’inizio?
Sì, l’ingresso è consentito circa 30-40 minuti prima dell’inizio del concerto. Durante l’attesa sarà attiva anche la buvette del Viridarium, dove sarà possibile gustare un aperitivo in un’atmosfera rilassata e suggestiva.
Posso trasferire il mio biglietto?
Se acquistato e non nominativo, si.
Posso trasferire il mio biglietto (Convenzione Unipa) a qualcun altro?
No, il biglietto è nominativo e non può essere ceduto. Se non puoi partecipare al concerto, ti chiediamo gentilmente di restituircelo: in questo modo potremo riassegnarlo ad un altro appartenente alla comunità universitaria.
Le location sono accessibili alle persone con disabilità?
Sì. Le nostre principali sedi sono accessibili. In caso di esigenze specifiche, ti invitiamo a contattarci anticipatamente
Cosa succede in caso di maltempo?
Se il maltempo impedisce lo svolgimento dell’evento, riceverai comunicazione via email (se rilasciata) Ti invitiamo ad ogni modo a controllare i nostri canali social.
Come arrivo alla location?
Puoi arrivare con mezzi pubblici o auto.
Il programma può subire variazioni?
Sì, il programma è suscettibile di modifiche per esigenze artistiche o organizzative.
Quanto dura lo spettacolo?
La durata media varia dal tipo di evento. Piano Recital/ da camera circa 75/90 minuti, Concerti Sinfonici 120 minuti senza intervallo.
Ci sarà un momento per incontrare gli artisti?
In alcuni eventi potrebbe essere previsto un momento di incontro con i musicisti al termine dello spettacolo. Verifica i dettagli dell’evento specifico.
C’è parcheggio?
No, la struttura non dispone di parcheggio.
Sono ammessi animali?
No, tranne animali di assistenza.
Ci saranno controlli di sicurezza all’ingresso?
Sì, per la sicurezza di tutti gli ospiti potremmo effettuare controlli all’ingresso. Ti chiediamo collaborazione e di portare con te solo ciò che è necessario.
È previsto un dress code per l’evento?
Non è obbligatorio, ma consigliamo un abbigliamento sobrio e consono a un evento di musica classica.
Composers in Comparison
La nuova stagione invernale di Palermo Classica si apre con un progetto speciale: “Compositori a Confronto”, un ciclo di concerti che invita il pubblico a riscoprire la musica attraverso il dialogo tra autori diversi, a volte lontani nel tempo, ma uniti da affinità, contrasti o sorprendenti punti di contatto.
Non si tratta solo di ascoltare capolavori della grande letteratura musicale, ma di entrare dentro un racconto musicale che mostra come ogni compositore sia parte di una storia più ampia, in cui idee, stili ed emozioni si rispecchiano e si trasformano.
Dalla grazia classica al dramma romantico, dalle miniature pianistiche ai paesaggi sonori del Novecento e alle voci del mondo, ogni concerto diventa un viaggio di scoperta, dove la musica dialoga con la memoria e con l’attualità.
Un viaggio musicale che prenderà il via il 7 dicembre e si concluderà il 5 aprile, con 20 concerti che vedranno protagonisti artisti provenienti da ogni parte del mondo. Sul palcoscenico si intrecceranno tradizioni e sensibilità diverse, dando vita a un mosaico sonoro unico, capace di unire culture e generazioni.
“Compositori a Confronto” è dunque una chiave d’accesso privilegiata, un invito ad ascoltare con maggiore consapevolezza, a cogliere le sfumature e le differenze, a lasciarsi sorprendere dalla forza universale della musica che, attraverso gli interpreti, continua a parlare al nostro presente.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati sulle novità del festival!
Rexa Han
Danza nel Tempo - Un viaggio tra stili, epoche e continenti
Rexa Han
Danza nel Tempo - Un viaggio tra stili, epoche e continenti
Ryuzo Seko / Mirai Sumino
Tra Classico e Moderno - un Viaggio in Quattro Mani

