WINTER SEASON

Winter Season 2022/2023

Dal 04 Dicembre 2022 al 16 Aprile 2023

ALL CONCERTS

Nel cuore della città di Palermo, un inverno ricco di musica. Quattordici concerti con artisti provenienti da diverse parti del mondo. Guarda il programma e prenota il tuo posto. La prevendita sarà attiva a partire dal 20 Ottobre.

Programma & TicketsDownload

WINTER SEASON 2022/2023

Dal 04 Dicembre 2022 al 16 Aprile 2023
Tutto il programma

PROSSIMO EVENTO

Duo Recital per Violino e Pianoforte
C. Franck – S. Prokofiev – D. Shostakovich

Daniel Rowland, Violino & Sofia Vasheruk, Piano

PROSSIMO EVENTO

Piano Recital
L. van Beethoven – F. Liszt – A. Rubinstein
Ludovico Troncanetti, Piano

SCOPRI IL TUO ABBONAMENTO

WINTER SEASON TEATRO SELINUS

Dal 30 Dicembre 2022 al 28 Aprile 2023
Tutto il programma

OUTBACK

La sublime armonia

NATALE IN MUSICA A SELINUNTE

Tutto il programma

PALERMO CLASSICA AROUND

Tutte le attività correlate al Festival

LIVE CONCERTS

Alcuni dei nostri concerti documentati in video

THE CHIEF CONDUCTOR

The Chief Conductor
Il Direttore stabile di Palermo Classica
Roberto Beltràn-Zavala

I LUOGHI DI PALERMO CLASSICA

Visita i monumenti che hanno fatto grande
il festival di Palermo Classica, sin dalla sua prima edizione

MASTERCLASS

WELCOME TO THE MUSIC

Play Up

NEWS

Avvisi e aggiornamenti sulle nostre attività

LA NOTA NEL GIORNALE

  • Gentile Pubblico di Palermo Classica vi informiamo che a partire dal 20 Ottobre sarà aperta la campagna abbonamenti per la nuova Winter Season 2022/2023.  Vi aspiriamo numerosi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STORICO

  • Gentile Pubblico di Palermo Classica,siamo lieti di informarvi che è aperta sia la campagna abbonamenti che la vendita dei singoli biglietti del XII Festival Internazionale.Novità di quest’anno è la sinergia instituita tra la Fondazione The Brass Group e l’Accademia Palermo Classica, che si uniscono per la prima volta con lo scopo di offrire una programmazione sempre più ricca e competitiva a livello internazionale. Tra Concerti pomeridiani, serali e notturni, il calendario della prossima edizione offrirà trentacinque appuntamenti tra luglio e settembre nei quali prenderanno parte un’Orchestra Sinfonica, un’Orchestra Jazz, molteplici formazioni cameristiche e oltre sessanta artisti provenienti da diverse parti del mondo. Vi aspettiamo numerosi!
  • Gentile pubblico di Palermo Classica, vi informiamo che la pianista Vanessa Benelli Mosell, a causa di motivi personali, non potrà esibirsi domenica 6 marzo. Al suo posto ci sarà la pianista ucraina Violina Petrychenko, attualmente residente in Germania, che nonostante le avversità che si sono abbattute sul suo Paese d’origine, ha deciso di reagire con l’atto della musica a tutti gli atti di violenza che il popolo ucraino sta subendo. La partecipazione del pubblico, che si spera numeroso, potrà evidenziare una forma di solidarietà nei confronti del popolo ucraino. In programma, oltre alle musiche R. Schumann, A. Piazzolla e C. Franck, la Petrychenko eseguirà brani del compositore ucraino V. Kosenko.
  • Gentili utenti, in considerazione della proposta di adozione di misure più rigide da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.P. di Trapani, volte a mitigare l’evoluzione dei contagi, si comunica che la rassegna International Winter Season sul sito “TeatroSelinus.it” è stata momentaneamente sospesa.
  • Gentile Pubblico, vi comunichiamo che presto sarà disponibile il nuovo programma della Winter Season 2021/2022. Dal 2 Novembre è aperta la prevendita per acquistare biglietti e abbonamenti.
  • Avvisiamo il Nostro Pubblico che a causa delle condizioni meteorologiche, il concerto del 10 settembre alla Galleria D’Arte moderna verrà spostato a domenica 12 settembre.Per chi ha acquistato i biglietti nelle nostre biglietterie sarà possibile ottenere il rimborso a partire da lunedì presso la nostra sede.Per chi ha acquistato il biglietto online sarà possibile ottenere il rimborso direttamente tramite Ciaotickets, inviando una mail. Troverete gli indirizzi nella sezione Contatti di CiaoticketsCi scusiamo per il disagio.
  • Gentile Pubblico,
    siamo spiacenti di informarvi che per motivi di salute, il pianista Leslie Howard non potrà più prendere parte a questa edizione del Festival.
    I Concerti programmati per il 19 e 20 agosto sono stati annullati.
    Il costo del biglietto verrà interamente rimborsato. Ai possessori di abbonamento verrà rimborsata la somma equivalente.Ci scusiamo per il disagio arrecatovi.
  • Ai concerti ti portiamo noi! Anche quest’anno PALERMO CLASSICA mette a disposizione di tutti i propri utenti un servizio navetta gratuito andata e ritorno. Per tutte le info relative consulta la sezione dedicata qui
  • Palermo Classica informa che la durata media di ogni concerto previsto alla GAM è di circa 100 (pausa inclusa) mentre la durata media per gli eventi previsti a Palazzo Steri è di circa 70 minuti e non prevedono una pausa.
  • Anche quest’anno Palermo Classica è lieta di informare il proprio pubblico che per tutti i concerti programmati alla GAM è previsto il servizio navetta. Presto tutte le informazioni.
  • Il prossimo 4 dicembre prende il via la nuova stagione invernale di Palermo Classica.  A differenza delle scorse edizioni, la stagione di quest’anno assume un nuovo format che contempla un calendario che sarà suddiviso in due settori. Il primo, come da tradizione, vedrà i concerti dedicati al solo pianoforte la domenica pomeriggio alle ore 19:15, mentre il secondo sarà dedicato alla musica da camera e verrà proposto il giovedì sera alle ore 21:00.L’intero programma consta di 14 appuntamenti che si svolgeranno dal 4 dicembre 2022 al 16 aprile 2023. Ad inaugurare la rassegna sarà il noto pianista croato Ivo Pogorelich.La campagna abbonamenti sarà attiva dal 20 Ottobre.

 

 

 

 

 

 

 

 

STORICO

  • Il Festival Palermo Classica ha una nuova sede. Dopo undici anni, l’organizzazione del Festival cambia l’immagine della propria rassegna, dando un nuovo impulso alla propria iniziativa culturale attraverso nuova sede e guardando al futuro con un progetto musicale innovativo. Non a caso, in questa dodicesima edizione, nasce una straordinaria sinergia tra la Fondazione The Brass Group &l’Associazione Palermo Classica. Le due istituzionisi uniscono per la prima volta con lo scopo di offrire una programmazione che abbracciadue mondi apparentementedistinti per genere e stile, ma da sempre così vicini per finalità e ispirazione. Su questo principio, il Festival guarda ad un progetto futuro che mira ad essere sempre più competitivo sul piano internazionale. Mentre la scelta di un nuovo spazio in cui dare il via al XII Festival Internazionale, è stata determinata non solo dall’esigenza di identificare la rassegna in un unico luogo, ma anche dalle difficoltà logistiche che negli ultimi anni si sono sempre di più riscontrate nel luogo in cui fino ad oggi il Festival si è manifestato. La bellezza del Complesso Monumentale Steri che ospiterà la rassegna sarà arricchita da un allestimento raffinato che vedrà la trasformazione dello spazio in una vera e propria Concert Hall. Verranno così superate anche le difficoltà nel passato legate alla movida, all’impossibilità di raggiungere l’area dei concerti e a quel silenzio di cui la musica ha più bisogno. Il nostro auspicio più vivo è quello di condividere con i nostri utenti tutti un momento di musica e di cultura che nel cuore dell’estate non può che aiutarci a vivere con più leggerezza, dimenticando per un momento i problemi legati alle tragedie che negli ultimi anni hanno reso l’esistenza di ognuno un po’ più difficile.

 

  • Era destino che le strade del Brass Group e di Palermo Classica dovessero prima o poi incontrarsi poiché, pur nella distinzione dei rispettivi ambiti di attività, entrambe le istituzioni da sempre condividono la concezione che le pur infinite e differenti costellazioni stilistiche che brillano nel nostro cielo sonoro appartengono in fondo allo stesso universo, quella della Musica, ed è proprio dall’ammirazione di un firmamento così ricco di molteplicità che l’uomo può trarre le emozioni  più alte e nobili del proprio animo. D’altronde, è l’esempio stesso di molti grandi artisti a suggerire quanto fittizia sia la logora prassi di erigere compartimenti stagni tra ambiti diversi poiché è proprio da una concezione priva di steccati che la genialità di figure, ad esempio, come George Gershwin, Leonard Bernstein, Maurice Ravel, Duke Ellington o Dmítrij Šostakóvič  sapeva trarre linfa creativa per comporre pagine che non possono essere imprigionate in generi ma vanno consegnate alla grande musica senza distinzioni. Per Palermo Classica non è certo nuova l’idea di offrire una proposta musicale di ampio respiro che superi vecchi confini ma in questa dodicesima edizione, assai più che nelle precedenti, l’idea di impaginare un programma di classica e jazz coglie il segno di un autentico stato dell’arte poiché trova corrispondenza eccellente nella partnership con la Fondazione The Brass Group che già negli anni Ottanta metteva arditamente in pratica questa visione globale della musica assieme ad altre storiche istituzioni di musica classica. Sono queste le ragioni che hanno spinto la fondazione The Brass Group e l’associazione Palermo Classica ad unire per la prima volta le rispettive competenze per offrire una programmazione che abbraccia due mondi musicali apparentemente distinti per genere e stile ma da sempre così vicini per finalità e ispirazione. Su questo principio, Il Festival guarda a un progetto futuro che mira ad essere sempre più competitivo e prestigioso sul piano Internazionale. Tra concerti pomeridiani, serali e notturni, il calendario della dodicesima edizione offre trentasei appuntamenti tra luglio e settembre nei quali prenderanno parte un’Orchestra Sinfonica, un’Orchestra Jazz, molteplici formazioni cameristiche e oltre sessanta artisti provenienti da diverse parti del mondo.

    Maestro Ignazio Garsia

 

  • Quest’anno Palermo Classica rende omaggio a Carl Orff nel 40° anniversario dalla morte con l’esecuzione della sua opera più famosa: I Carmina Burana. Questo concerto, che inaugurerà  il XII Festival Internazionale, sarà il 29 Luglio alle ore 21:15 presso Steri Hall (Cortile Abatelli di Palazzo Steri).

 

Highlight Artists

ABBONARSI CONVIENE!

Sostieni Palermo Classica e il futuro del Festival

Area Riservata
musicisti di Palermo Classica

Iscriviti alla nostra Newsletter
e non perderti gli aggiornamenti!